Gli obiettivi in titanio-alluminio vengono utilizzati nella produzione di rivestimenti a film sottile per varie applicazioni industriali, in particolare dove è richiesta una combinazione delle proprietà del titanio e dell'alluminio. Questi obiettivi sono spesso utilizzati nei processi di sputtering e deposizione del vapore per creare rivestimenti sottili di materiali come l'alluminio di titanio, che mostrano una resistenza alle alte temperature ed un'eccellente resistenza alla corrosione. Gli obiettivi in titanio-alluminio sono comunemente utilizzati nelle applicazioni aerospaziali, automobilistiche e dei dispositivi medici.
I bersagli in titanio-alluminio vengono utilizzati nei processi di deposizione di film sottili per generare rivestimenti formali di alluminio di titanio e altri materiali. Il principio operativo dei bersagli in titanio-alluminio è simile a quello dei bersagli in titanio, con alcune differenze critiche.
In sputtering, un plasma ad alta energia viene creato in una camera riempita di gas, che ionizza gli atomee di gas e crea ioni ed elettroni. Le particelle di gas ionizzato hanno bombato l'obiettivo, aumentando l'espulsazione del materiale atomizzato dalla superficie. Con bersagli in titanio-alluminio, questo processo è ancora complicato dalle diverse velocità di sputter di titanio e alluminio, che possono essere il risultato di film non uniformi. Una soluzione a questo problema è utilizzare lo sputtering magnetron, che utilizza i campi magnetici per controllare la velocità di deposizione e ottenere la composizione di rivestimento richiesta.
La deposizione del vapore è un'altra tecnica comunemente utilizzata per creare film sottili di metalli e leghe come l'aluminide di titanio. Nella deposizione del vapore, il materiale target viene riscaldato per vaporizzarlo e il vapore che ne deriva si condensa sul substrato per creare un film sottile.
In generale, il principio operativo dei bersagli in titanio-alluminio si basa sulla generazione di un plasma ad alta energia che interagita con il materiale target, sia mediante sputtering fisico che evaporando, per creare un film sottile su un substrato.
Gli obiettivi in titanio-alluminio sono ampiamente utilizzati nell'industria aerospaziale per varie applicazioni. Tali obiettivi hanno un rapporto di resistenza/peso elevato, un'eccellente resistenza alla corrosione e una buona stabilità termica, ideali per l'uso in componenti aerospaziali.
Una delle applicazioni importanti è nella produzione di componenti aeronautici come carrelli di atterraggio, supporti motore e componenti airframe. Tali bersagli vengono utilizzati per produrre parti leggere e durevoli e il loro rapporto ad alta resistenza al peso gestisce con cura lo stress e lo sforzo delle applicazioni che richiedono un'elevata resistenza e rigidità.
Un altro settore di applicazione è nella produzione satellitare. Gli obiettivi in titanio-alluminio vengono utilizzati per la produzione di dissipatori di calore, che controllano la temperatura dei componenti dei veicoli spaziali ed elettronica.
Gli obiettivi vengono utilizzati anche nella produzione di componenti del motore a getto come dischi bladed, lame e dischi a turbina. La combinazione di alluminio e titanio li rende resistenti alle alte temperature e migliora la loro tenacità, rendili ideali per l'uso in motori a getto che funzionano ad alte temperature e pressioni.
Gli obiettivi in titanio-alluminio vengono utilizzati nella produzione di componenti a razzo come ugelli a razzo, beacon e scudi termici. La loro stabilità termica ad alta resistenza ed eccellente li rende adatti per l'uso in condizioni estreme di missione spaziali.
Gli obiettivi in titanio-alluminio sono un componente critico dei processi di deposizione a film sottile in molte applicazioni industriali. Le proprietà e i vantaggi del gambo dei bersagli in titanio-alluminio dalle proprietà uniche del titanio e dell'alluminio, che si combinano per creare materiali ad alta resistenza, eccellente resistenza alla corrosione e leggero.
Uno dei vantaggi primari dei bersagli in titanio-alluminio è che hanno alti tassi di sputtering, che li rendono adatti all'uso in processi di sputtering ad alta produttività come lo sputtering magnetron. Questi processi sono il risultato di rivestimenti uniformi di alta qualità che mostrano eccellenti proprietà meccaniche e chimiche.
Gli obiettivi in titanio-alluminio sono anche altamente resistenti alla corrosione, il che li rende adatti all'uso in ambienti difficili. La resistenza alla corrosione dei bersagli in titanio-alluminio è legata alla formazione di uno strato di ossido protettivo sulla superficie del bersaglio, che previene ulteriori ossidazioni.
Gli obiettivi in titanio-alluminio mostrano una buona conduttività termica e una bassa espansione termica, che li rendono particolarmente adatti all'uso in applicazioni ad alta temperatura come componenti aerospaziali e aeronautici.
I vantaggi complessivi dei bersagli in titanio-alluminio includono eccellenti proprietà meccaniche e chimiche, alti tassi di sputtering, resistenza alla corrosione e stabilità termica. Tali proprietà le rendono preziose per l'uso in molte applicazioni industriali, inclusi dispositivi aerospaziali, automobilistici e medici.